venerdì 5 ottobre 2018

LA MOGLIE INFEDELE E IL GARZONE DISPETTOSO


LE STORIE DELLE VEGLIE:
GARZONI E PADRONI
di Velino 
 

Ho letto che in Romagna fino all’Ottocento si evitava di affezionarsi troppo ai bambini piccoli, poiché la mortalità infantile era assai elevara. Solo verso gli otto anni, quando le aspettative di vita diventavano più elevate si entrava a pieno titolo nella famiglia e nella comunità. Non so quanto possa essere vera questa affermazione, ma potrebbe essere credibile per quanto riguarda i padri e più in generale i maschi adulti, non credo per le madri.
Un secolo dopo la realtà era molto cambiata, tuttavia la vita per i bambini contadini, specialmente per quelli della montagna, era molto dura se rapportata agli standard odierni, come testimonia ancora il racconto degli scolari della scuola di Chiantra.
Negli anni sessanta e specialmente settanta del secolo scorso assistiamo ad un cambio delle condizioni sociali ed economiche ed ad un rapido calo della natalità, ma fino ad allora i figli erano tanti, il tempo da dedicare ad ognuno di loro era scarso perché i lavori agricoli assorbivano molto tempo, quindi le cure parentali erano limitate. Ci si doveva un po’arrangiare se si voleva diventare grandi, erano spesso i fratelli maggiori ad accudire quelli minori. Quando i bambini piangevano c’era il detto che affermava che ciò era bene perché così avrebbero fatto gli occhi più belli. Tutto ciò era conseguenza di condizioni materiali quindi era comprensibile, non poteva essere altrimenti.
Le famiglie povere, specialmente della categoria dei braccianti, non sempre riuscivano a mantenere i figli e dovevano cederli.
Il fenomeno era ancora molto diffuso nel XIX secolo, quando i bambini poveri maschi erano affidati ai girovaghi, musicanti, saltimbanchi e spazzacamini, mentre le femmine erano mandate a fare le “serve”, per loro ciò accadeva in età più avanzata, ma non sempre, numerosi erano i casi di bambine di poco superiori ai 10 anni mandate a “servizio”.
Il fenomeno era molto diffuso nelle valli alpine, all'epoca assai povere, oppure particolare è il caso dei “carusi” siciliani impiegati come schiavi nelle zolfatare. In Romagna il fenomeno fu limitato o per meglio dire diverso: nella nostra terra i bambini erano mandati a “fare i garzoni” ovvero mandati a servizio presso altri contadini, non necessariamente benestanti, che tuttavia necessitavano di mano d’opera per la conduzione del podere, la qual cosa era meno dura e traumatica per quanto spesso fossero trattati male. Vivevano in un’altra casa, ma mantenevano in ogni modo un rapporto con la propria famiglia. Poi, a differenza dei bambini ceduti ai girovaghi, rimanevano nel proprio ambito sociale e culturale per cui i padroni troppo esosi sarebbero stati oggetto del biasimo della comunità, elemento questo che a quei tempi aveva importanza rilevante.
Nella memoria collettiva la paura di essere ceduti a terzi era presente: la favola di Pollicino era fra le più note, era quella che spaventava di più i bambini, “l'uomo nero” delle filastrocche non era solo una realtà metafisica, era quello che “poteva portarti via” dalla tua casa e dai tuoi cari.
Particolare era poi il caso degli orfani e specialmente dei bambini abbandonati, fenomeno molto diffuso fino all'inizio del secolo scorso. I bambini venivano allevati negli orfanotrofi, ma si cercava di farli adottare o comunque di darli in affido alle famiglie. C'era chi prendeva in affido un bambino allo scopo di incassare il sussidio statale e di avere un garzone o una serva a disposizione ed il tutto con l’aureola del benefattore. Gli orfani affidati e talvolta adottati erano definiti “i figli dell’ospedale “(sdàlén), generalmente erano trattati peggio dei figli naturali, tanto che è sorta l’espressione “Mè a chi so? E fiöl de sdel? “(Io chi sono? Il figlio dell’ospedale?) per significare: Perché mi trattate male, perché mi discriminate? . C’erano tuttavia i trovatelli che avevano fortuna e che, sia negli affetti sia nei diritti, entravano a pieno titolo nella nuova famiglia.
Il garzone viveva isolato e chiuso nella casa e nella famiglia del suo padrone, talvolta diventava quasi un figlio aggiunto, ma spesso era trattato malamente e non aveva nessuno che lo potesse consolare, con cui sfogare le proprie pene. Ricordo che talvolta si andava a servizio quando si erano passati da poco i dieci anni.
Il bracciante si trovava con gli altri braccianti e creava con essi un rapporto solidale, si organizzava in Leghe e sindacati, scioperava per avanzare rivendicazioni collettive, mentre il contrasto del garzone contro il padrone era una lotta personale, chiusa nell’orizzonte del podere. Egli era solo, non aveva nessuno su cui contare, non la famiglia che aveva lasciato ed era lontana, non altri garzoni. La sua difesa poteva basarsi sulla propria furbizia tesa a “fregare” il padrone che lo tiranneggiava.
Le storie di Velino credo vadano lette in questa direzione: davano ai giovani garzoni i loro eroi di riferimento, si raccontavano per dare a questi ragazzi orgoglio e dignità. Sono destinate non a bambini, ma a ragazzi, per questo sono uniche e sfuggono allo stereotipo classico pur mantenendone gli elementi narrativi. In quanto destinate ad adolescenti nelle storie cominciano ad essere presenti ammiccamenti espliciti alla sfera sessuale: (amanti, donne nude, convegni clandestini, membri tagliati) o impliciti come quello della signora sola che dice: “Tre bei ragazzi come voi mi fanno comodo” che potevano sollecitare la fantasia dei ragazzi.
Sono storie ironiche ma anche dure, perché dura è la vita, specialmente quella dei garzoni. 

 
LA MOGLIE INFEDELE E IL GARZONE DISPETTOSO


Un contadino cercava un garzone, ce n'erano tanti, perché a quei tempi c'era molta miseria, ogni famiglia aveva molte bocche da sfamare e ben volentieri cedeva i figli come garzoni alle altre famiglie di contadini come braccia da lavoro.
Tuttavia, questo contadino cercava un tipo particolare, molto difficile da trovare. Va detto che il poveretto aveva una moglie insopportabile, braghira e pettegola, con una voce stridula ed irritante, quindi cercava un aiutante che, oltre ad aiutarlo nei lavori del podere, fosse capace di fare ciò che a lui non era mai riuscito, ovvero far cambiare la voce alla consorte, oltre che a farla stare un po’più zitta.
Il nostro contadino di nome Tugnì si recò quindi nella piazza del paese il giorno della Madonna del garzone (25 marzo)1, era in quella particolare giornata che scadevano i contratti e si assumevano e licenziavano. Sulla piazza si radunavano le famiglie con dei figli da “mandare a garzone” e i contadini che ne necessitavano. Si discuteva, si contrattava ed alla fine ad accordo raggiunto si stipulava il contratto con una vigorosa stretta di mano: allora ciò era sufficiente.
Tugnì girava per la piazza in cerca dell'aiutante adatto a lui, ma faticava a trovarlo nonostante offrisse cento scudi di paga, una cifra allora molto elevata, ma tutti desistevano quando sapevano che la condizione per ricevere la paga, oltre ai consueti lavori, era quella di far cambiare la voce alla futura padrona. La fama della donna era tale da scoraggiare anche i più intraprendenti. L'impresa era considerata impossibile e avrebbero finito per lavorare gratuitamente per il contadino, quindi, sentite le condizioni, nessuno accettava di mandargli il proprio figlio a garzone, finché un ragazzo si fece avanti e disse al proprio padre: “Babbo ci vado io, penso di potercela fare”. Il padre non era affatto convinto, ma il ragazzo fu tanto insistente che alla fine il genitore si convinse ad accettare, anche perché il poveretto era rimasto vedovo con tre figli piccoli di cui solo il maggiore, di nome Zuanin, aveva l'età per andare a garzone e una bocca in meno per casa avrebbe fatto comodo.
Zuanin andò ad abitare nella casa del contadino. I rapporti con la nuova padrona furono subito difficili, il ragazzo cominciò a pensare come poter riuscire nell’impresa.
La moglie del contadino, che si chiamava Adalgisa, oltre ad avere le caratteristiche già descritte aveva una tresca col parroco. I due amanti mettevano sempre in atto dei sotterfugi per potersi incontrare. Farlo nella canonica era pressoché impossibile perché c’era quella impicciona della perpetua a cui non sfuggiva nulla.
Un giorno il prete disse alla donna: “Domani, verso mezzogiorno dopo aver svolto tutte le funzioni andrò al capanno di caccia, potresti raggiungermi là”.
La contadina rispose: “Sì, domani è il giorno giusto. Mio marito col garzone vanno a lavorare in un campo che non so dove sia e tornano solo verso sera. Potrei raggiungerti, ma non so dove si trova il tuo capanno”.
Il parroco allora le disse: “Non ti preoccupare, stasera io pianto della canne per contrassegnare il percorso, così mi trovi”.
Ma il giovane garzone, un ragazzo impertinente e dispettoso che aveva fama di avere la “mossa dello stregone” (preveggenza), o più semplicemente aveva udito il colloquio intercorso fra gli amanti, pensò di tirare uno brutto scherzo alla padrona che gli stava antipatica perché lo trattava male. La mattina presto passò a togliere le canne piantate dal prete e le piantò lungo il percorso che portava al luogo dove sarebbe andato col padrone a lavorare.
La mattina successiva, appena partito il marito, la donna si mise all’opera. Tirò il collo ad un galletto e lo cucinò ben benino per portarlo al suo amante: si sa che ai preti piace mangiare bene. Verso mezzogiorno la donna mise il galletto, alcune piade e un fiasco di vino in un cesto e partì per recarsi all’appuntamento. Seguì le canne, ma queste la portarono direttamente al campo dove il marito era al lavoro.
Grande fu la sorpresa del marito e della donna quando all’improvviso ed in modo inatteso si trovarono di fronte. Il garzone che invece non era affatto sorpreso parlò per primo: “Padrona che avete nel cesto?”.
La donna reagì prontamente alla sorpresa e improvvisò una scusa: “Stamattina è caduto il bastone del pollaio che ha sgarponato2 un galletto, allora l’ho cucinato e ho pensato di portarvelo per pranzo”.
Quel giorno andò bene per tutti: per la moglie che evitò di essere scoperta, per il garzone che mangiò un buon pasto, per il marito che pur cornuto rimase ignaro. Solo al prete andò male perché aspettò inutilmente a lungo il galletto e l'amante.
Qualche giorno dopo capitò che il padrone e il garzone dovessero recarsi ancora a lavorare in un campo lontano da casa e il contadino decise che anche quella volta sarebbe rimasto sino alla sera.
La padrona pensò allora di invitare il parroco direttamente in casa propria per evitare gli inconvenienti accaduti la volta precedente. Anche quella volta l’azdöra preparò un lauto pasto.
Il garzone, che come abbiamo già detto aveva il dono della preveggenza, aveva capito tutto. Quando si fece l’ora di pranzo disse: “Padrone avete sentito? La padrona ci chiama, dice di andare pranzo che il pranzo è pronto”.
Il contadino replicò: “Io non ho sentito niente, poi ci eravamo messi d’accordo che oggi non saremmo rientrati per il pranzo”3.
Zuanin insistette al punto che il padrone si convinse e conoscendo il carattere della consorte pensò che era meglio non cercar rogne contraddicendola. I due si avviarono verso casa.
Mentre la donna si accingeva a sedersi a tavola col prete, vide dalla finestra che il marito stava rientrando. In fretta e furia il prete cercò un nascondiglio. Era troppo tardi per uscire di casa e allora si nascose su per la cappa del camino, tanto anche se si “imbornava “(sporcarsi con la fuliggine), non si sarebbe poi notato perché i preti portano sempre una veste nera come la fuliggine.
Il dispettoso garzone non pago dello scherzo giocato, prima di entrare in casa raccolse un fascio di paglia umidiccia che poi gettò nel focolare, quando si apprestò ad accenderla la moglie si mise in mezzo per impedirlo: “Ma che fai? Perché accendi il fuoco? Oggi fa caldo”.
Zuanin irremovibile replicò: “Siamo stati tutta la mattina nel campo, siamo infreddoliti e i nostri vestiti sono umidi” e gettò un fiammifero nella paglia accendendola. La paglia umida non fece troppo calore ma in compenso fece tanto fumo che il povero parroco dovette respirare. Cominciò a starnutire, il padrone non ci fece troppo caso perché la moglie pronta disse: “Che strani rumori fa il vento nella cappa del camino, l’avevo detto che non bisognava fare fuoco”.
Il garzone trovò conferma di quanto aveva previsto, per quel giorno poteva bastare e non insistette oltre.
Consumato velocemente il pranzo i due tornarono subito nel campo per finire il lavoro iniziato. Il prete poté uscire fuori dalla cappa tutto affumicato e mezzo intossicato che a malapena si reggeva in piedi: anche quella volta ai due amanti era andata male. Accidenti! Con quel diavolo di garzone sempre fra i piedi i due amanti non riuscivano a combinare nulla.
Fallendo tutti i tentativi di incontrarsi di giorno la moglie pensò di farlo di notte e propose al parroco: “Devo fare il bucato e io lo faccio di notte, mio marito ed il garzone vanno a letto molto presto e stanchi come sono dopo aver zappato tutto il giorno fanno tutta una tirata e si addormentano così profondamente che non li sveglierebbe nemmeno una cannonata. Vienimi a trovare stanotte”.
Il prete si dichiarò d’accordo e disse: “Per farmi riconoscere affinché tu possa aprire l’uscio forse non è il caso che chiami… “
No, no, meglio di no” disse la donna ed ebbe un’idea alquanto bislacca e piuttosto sconcia: “Facciamo così, quando arrivi metti il tuo “coso” nella gattaiola della porta (che in quella casa non era in basso come è di solito, ma abbastanza alto), così io ti riconosco e ti apro”.
Il garzone che anche quella volta aveva indovinato la tresca si mise nel mezzo e cominciò a dire: “Padrona questa sera il bucato ve la faccio io, voi siete stanca, andate a riposare.
Questa replicò tutta stizzita: “Ma sei matto, non se ne parla nemmeno, questo è un lavoro da donne, tu non sei capace, io so come si fa, so quando è ora di mettere la cenere nel paiolo e…”.
Zuanin non demorde: “Lo so fare benissimo, mia madre me lo insegnò, a casa mia, dopo la sua scomparsa, lo facevo sempre io. Lo faccio volentieri, voi andate a letto con vostro marito”.
Dai e dai la discussione si trascinava, il maritò proferì con tono ultimativo: “L’hai sentito, il bucato lo fa lui, dài vieni a letto con me”.
La donna dovette arrendersi, maledicendo il garzone, per non insospettire il marito, pensò che anche quella volta l’appuntamento con l’amante sarebbe saltato.
Rimasto solo il ragazzo si mise all’opera, mise su il paiolo dell’acqua, preparò la cenere per sbiancare i panni e… arrotò un coltellaccio.
Giunta una certa ora il garzone senti un fruscio proveniente dall’uscio, vi porse lo sguardo e vide che dallo sportellino della gattaiola spuntava “l’attrezzo” del prete. Veloce come una saetta glielo tagliò di netto. Il pover uomo lanciò un urlo disumano. La padrona svegliata di soprassalto chiese: “Cosa è stato?”.
Il garzone la tranquillizzò: “Niente, niente nel mettere la cenere nel paiolo mi sono bruciato un dito”.
Lei: “Te l’avevo detto che non eri capace”.
La mattina la padrona si svegliò di malumore, più del solito, anche perché vide che il garzone era ancora per casa e subito l’apostrofò: “Che fai ancora qui, non dovresti essere nel campo?”.
Il ragazzo: “Signora ho tardato perché la volevo informare che il signor parroco sta molto male, sta morendo. Ho pensato che a una donna di chiesa come voi avrebbe fatto molto piacere andarlo a trovare mentre è ancora in vita”.
La donna scossa dalla notizia farfugliò: “Come sta male l’ho visto ieri ed era arzillo come un fringuello. Sì, bisogna che lo vada subito a trovare”.
Si vestì e mentre stava per uscire il ragazzo la fermò e le disse: “Un attimo signora, le sistemo lo scialle sulle spalle, forse è l’ultima volta che vi vedrete, dovete fare bella figura”. Mentre fa finta di aggiustare lo scialle sulla schiena, dispettoso fine alla fine, con una spilla vi appende il membro del membro della chiesa.
La donna corre trafelata in canonica e vede il pover uomo sofferente sul letto, piange, si dispera e si agita. Il moribondo nota lo strano oggetto che ha sulla schiena, lo riconosce, ripensa a quanto gli è successo e sospetta una congiura ordita dalla donna che ora lo schernisce anche in punto di morte. Recupera un po’di forza e con voce flebile sussurra alla donna: “Vieni avvicinati, abbracciami e dato che non abbiamo potuto coronate il nostro sogno d’amore, dammi almeno un bacio sulla bocca come fanno gli innamorati”. La donna si avvicinò aprì la bocca e il parroco con un gesto veloce, inaspettato per un moribondo, le afferrò la lingua e gliela tagliò col coltello che teneva sempre a portata di mano come era usanza a quei tempi per tutti i romagnoli.
Il parroco la maledisse, l’accusò delle sue disgrazie, si disse soddisfatto di avergliela fatta pagare prima di morire. La donna cercò di discolparsi, di spiegargli che ancora una volta era tutta colpa del tremendo garzone, ma dalla bocca le usciva solo un: “Glò, glò, glò”.
Disperata tornò a casa dove trovò il marito che era rientrato dal campo, Le chiese cosa fosse successo e la poverina cercò di rispondere, ma dalla bocca usciva sempre solo un indistinto: “Glò, glò, glò”.
Il garzone era finalmente riuscito nella impresa di cambiare la voce alla moglie del suo padrone, aveva rispettato il contratto, pretese dal padrone il premio pattuito. Era una grossa cifra, ma il contadino fu contento di pagare, d’ora in poi la sua vita sarebbe stata più tranquilla. 


 


1 commento:


  1. Ciao ragazzi, se hai bisogno di assumere un vero hacker per monitorare / hackerare da remoto il telefono del tuo partner, scambiare o recuperare il tuo bitcoin rubato in giorni / settimane o hackerare qualsiasi database, il tutto con riservatezza garantita, contatta easybinarysolutions@gmail.com o whatsapp: + 1 3478577580, sono efficienti e riservati.

    RispondiElimina